L’Ente Morale “Oasi Francescana, padre Raffaele da Santa Giusta” è un istituto avente scopo di religione, culto e assistenza.
Esso è retto da norme in materia di associazioni nonché dalle indicazioni e progetti pastorali dei frati minori Cappuccini di Sardegna. La sede legale dell’Ente Morale è ubicata presso via Michele Pira, n. 30 in Oristano.
L’Ente Morale ha come finalità quella di promuovere, sotto la direzione dei frati minori Cappuccini di Sardegna, attività di tipo socio assistenziale con una attenzione particolare alle persone anziane. L’Ente Morale non persegue scopi di lucro e gli eventuali utili dovranno sempre essere, per statuto, destinati alla realizzazione delle finalità istituzionali.
Il presidente, eletto dal Consiglio di Amministrazione e che dura in carica tre anni, ha la legale rappresentanza dell’Ente Morale di fronte a terzi in ogni grado e tipo di giurisdizione e compie tutti gli atti che impegnano l’Ente stesso.
L’Ente Morale ha come principale attività la gestione della Comunità integrata “Oasi Francescana padre Raffaele da Santa Giusta”.
La Comunità Integrata “Oasi Francescana, padre Raffaele da Santa Giusta” fu inaugurata il giorno 21 novembre 1971.
Benedì i locali sua Ecc.za Mons. Sebastiano Fraghì, Arcivescovo di Oristano, con la partecipazione di numerose Autorità civili, fra le quali il sindaco di Oristano Dott. Sandro Ladu, religiosi e religiose, numerosissimi terziari e terziarie di molte fraternità conventuali e periferiche.
L'Oasi Francescana ha aperto le sue porte per iniziare il suo funzionamento il 2 febbraio 1972.
Attualmente l'Oasi Francescana è inserita nelle strutture socio sanitarie del Piano Regionale della Sardegna, con la tipologia di “COMUNITÀ INTEGRATA".
Denominata “Oasi Francescana padre Raffaele da Santa Giusta”, già comunità alloggio sino al 17 dicembre 2018, è una struttura residenziale destinata ad accogliere anziane, (per statuto l’Oasi Francescana può accogliere solo donne), di età superiore ai 65 anni, non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate, non curabili a domicilio.
Per statuto e in fedeltà al motivo per cui la struttura è nata, nel 1972, la comunità integrata accoglie in primo luogo anziane facenti parte della famiglia francescana, professe dell’Ordine Francescano Secolare o che, nella loro vita, pur non facendone parte ufficialmente, hanno abbracciato lo stile di vita evangelico di San Francesco d’Assisi.
L’ingresso in Comunità Integrata, o la permanenza in struttura, è comunque subordinato al parere positivo dell’Unità di Valutazione Territoriale il quale collabora con le figure professionali preposte dall’Oasi Francescana, con la famiglia dell’anziana che ne fa richiesta.
La comunità integrata “Oasi Francescana padre Raffaele da Santa Giusta” è una struttura che eroga prestazioni di natura assistenziale, relazionale e prestazioni programmate mediche e infermieristiche per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere delle anziane ospitate. Ogni tipo di servizio è garantito da figure professionali sociali e sanitarie qualificate alle quali è garantito il rispetto delle norme contrattuali in materia.
Da un punto di vista socio relazionale la struttura ha in organico una equipe socio pedagogica il cui servizio è quello di organizzare attività ludico-ricreative-laboratoriali rivolte alle anziane ospiti; organizzare attività di preghiera e di incontro relazionale ispirati alla religione cattolica e alla spiritualità francescana; predisporre attività in equipe relative alla progettazione, programmazione, realizzazione e valutazione di interventi educativi e formativi diretti alla persona.
La stessa equipe predispone i piani personali delle anziane ospiti, con particolare attenzione alla vita personale e spirituale, alla provenienza, alla famiglia, alle prospettive di permanenza nella casa.
Cura, inoltre, i rapporti con i familiari delle anziane e partecipa all’elaborazione e diffusione delle norme di convivenza, degli orari, delle opportunità per l’impiego del tempo ricreativo e dell’accoglienza dei parenti.
Via Pira Michele, 30, ORISTANO, OR 09170, IT