L’assistenza socio sanitaria diurna e notturna viene fornita dagli Operatori Socio Sanitari, qualificati e professionalmente validi e competenti, e dal personale ausiliario: è curata l’igiene della persona, dell’abbigliamento, dell’unità di vita e di degenza della persona assistita. L’anziana ospite è assistita durante tutti i suoi spostamenti all’interno della Comunità Integrata, durante l’utilizzo dei servizi igienici, i pasti, il riposo pomeridiano e notturno, le attività laboratoriali, ricreative e spirituali. In caso di emergenza Sanitaria tutti gli Operatori Socio Sanitari sono istruiti e formati per i dovuti interventi o per il ricovero ospedaliero tramite pronto soccorso.
Gli Operatori Socio Sanitari operano in stretta collaborazione con l’Infermiere Professionale e il Medico di Medicina Generale.
L'assistenza infermieristica è garantita sotto la guida del Medico di Base che collabora con la struttura, assistendo e monitorando l’Ospite durante l’intero decorso di qualsiasi patologia o malessere.
Le prestazioni di assistenza medica sono svolte sia dal Medico di Base che collabora con la struttura, nonché dalle altre figure mediche specialistiche che collaborano con la Comunità Integrata. Gli Operatori in turno si relazionano puntualmente con il Coordinatore dell’Assistenza e la Direzione, che a loro volta operano in stretto contatto con l’Infermiere Professionale, gli Educatori Professionali e il Medico di Base dell’anziana ospite: da questa rete di collaborazione viene aggiornata costantemente la cartella e la documentazione sanitaria relativa ad ogni anziana ospite.
Il servizio è assicurato da Infermieri Professionali che provvedono alla preparazione e alla somministrazione della terapia farmacologica, medicazioni, prelievi ematici, compilazione delle cartelle degli Ospiti, etc., nonché di riferire ai medici aggiornamenti sullo stato di salute delle anziane ospiti
Il Piano di Assistenza Individualizzato, che viene formulato dall’equipe di lavoro della Residenza, è il risultato di un apposito momento valutativo multiprofessionale cui concorrono apporti professionali sanitari, assistenziali e sociali in una condivisione di obiettivi, responsabilità e risorse, mirati ad un approccio riabilitativo globale ed individualizzato, che segue obiettivi di recupero e di mantenimento delle autonomie residue dell’anziano. L’équipe multiprofessionale è costituita dai Medici e da tutte le diverse figure professionali coinvolte nel processo assistenziale della Comunità Integrata. Il PAI è un progetto di sostegno e cura che prevede la raccolta di tutti i dati individuali e sanitari dell’anziana ospite utili alla progettazione degli interventi assistenziali e sanitari necessari, ma soprattutto, al mantenimento e potenziamento delle funzioni residue, evidenziando:
Potranno essere accolte, in via eccezionale, documentabile, e per un periodo non superiore ai trenta giorni, persone anziane bisognose di riabilitazione neuromotoria temporanea o che, normalmente assistite a casa, necessitano di un ricovero per un breve periodo di sollievo ai familiari. La ricettività della struttura, però, non potrà essere superata per un numero massimo di due ospiti.
All’interno della Comunità Integrata è celebrata quotidianamente la Santa Messa e a chi ne faccia richiesta viene somministrato il sacramento della Confessione e dell’unzione degli Infermi. Sono organizzati incontri di preghiera o incontri relazionali e di confronto ispirati alla fede cattolica e alla spiritualità francescana.
Il servizio di ristorazione prevede la preparazione di colazione, pranzo, merenda e cena negli appositi locali adibiti a cucina all’interno della struttura. Il personale professionale e ausiliario è a disposizione per soddisfare tutte le richieste culinarie in ogni momento della giornata accontentando tutte le richieste. I menù sono elaborati sulla base delle singole esigenze alimentari e della tabella dietetica della Asl
È garantita quotidianamente la pulizia e la sanificazione della Comunità Integrata, al fine di garantire il decoro e l’igiene degli ambienti. Sono accuratamente programmate pulizie di fino dell’intera struttura e degli oggetti, accessori, etc. per eliminare germi, sporcizia, prevenire e evitare eventuali allergie delle anziane ospiti, preservare l’estetica degli spazi. I prodotti che vengono utilizzati e le attrezzature necessarie per l’esecuzione dei lavori di pulizia e sanificazione sono conformi alle normative vigenti.
Il servizio di lavanderia consiste nel cambio e lavaggio della biancheria. Dopo un accurato lavaggio segue la stiratura degli indumenti e il servizio di guardaroba. Grazie a questo servizio le anziane ospiti troveranno sempre i loro abiti puliti e profumati, stirati e pronti all’uso. Tutta la biancheria viene smistata tra capi bianchi e colorati, delicati e stingenti, biancheria della cucina. Tutti gli indumenti sono visibilmente contrassegnati per poter essere identificati dal proprietario e facilitarne la riconsegna. I prodotti utilizzati per il lavaggio e la disinfezione sono biodegradabili nel rispetto dell’ambiente, hanno caratteristiche antiallergiche per evitare ogni possibile inconveniente alle persone ospitate.